Regolazione della portata:
Occorre aggiungere: una valvola di regolazione in entrata all’acqua calda che ne regoli il flusso, ed una valvola di regolazione in entrata all’acqua di raffreddamento. Prima del prelievo aprire la valvola di raffreddamento e successivamente la valvola dell’acqua da raffreddare. Regolare la valvola dell‘acqua di raffreddamento in relazione alla temperatura dell’acqua da esaminare fino a che non si raggiunga la temperatura ambiente ottimale desiderata. L’acqua di rete fredda è considerata acqua di raffreddamento. Non è possibile montare, né una valvola di chiusura in uscita all‘acqua da esaminare, né in uscita all’acqua di raffreddamento. L‘acqua di raffreddamento non deve avere contro pressione.
Portata d‘acqua:
Un’acqua da raffreddare di 200°C e 36 bar con un consumo di 6 l/h può essere raffreddata con un flusso dell’acqua fredda di 15 l/h (con 20°C). La temperatura dell’acqua da raffreddare si trova < 40°C.
Regolazione flusso dell’acqua:
alcuni analizzatori (per esempio DUROMAT, DUROMAT Professional e Testomat) possono dare un segnale prima dell’analisi per aprire l’elettrovalvola in entrata all’acqua fredda. Si evita così il flusso continuato d’acqua fredda.